This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Current identification/main database link: Globigerinella pseudobesa Salvatorini 1966
Original Description
Guscio di piccole dimensioni; trocospira bassa, costituita da 11 camere avvolte in circa 2 giri; 4 camere sono visibili dal lato ombelicale. Profilo equatoriale subcircolare con periferia distintamente lobata; profilo assiale ovoidale, periferia assiale largamente a.rrotondata. Camere sferiche, di dimensioni rapidamente crescenti; camera terminale più grande delle precedenti. Suture radiali e depresse sia sul lato spirale sia su quello ombelicale. Ombelico ampio e profondo. Apertura interiomarginale ombelicale-extraombelicale, a forma di un basso arco, orlata da un piccolo bordo imperforato che non assume l'aspetto di un vero e proprio labbro. Superficie finemente ma intensamente perforata, cosparsa di corte spine che le conferiscono un aspetto ispiçlo.
Size: Max. length 0,30 mm
Extra details from original publication
Osservazio e confronti: Il numero delle camere varia da 9 a 13; la trocospira, pur ma.ntenendosi piuttosto bassa, talvolta si prec senta leggermente più in rilievo di quella dell'oloti,po; la camera terminale in alcuni esemplari è più piccola della precedente, in altri è di dimensioni nettamente maggiori; il profilo equatoriale varia a seconda. della rapidità di accrescimento delle camere e delle dimensioni relative di quella terminale.
Sensibili variazioni si riscontrano pure nei caratteri aperturali: la forma dell'apertura varia da quella di un arco più o meno basso a quella di una fessura; essa può raggiungere il centro del margine periferico o arrestar si poco prima; talvolta. il bordo imperforato che la orla si presenta piegato verso l'esterno sì da assumere l'aspetto di un esile labbro.
Per forma e numero delle camere, caratteri dell'apertura e andamento delle suture, la. nuova specie presenta strette analogie con Turborotalia obesa (BOLLI); quest'ultima (della quale ho potuto esaminare numerosi esemplari del Miocene e Pliocene di varie località italiane) si distingue per l'appiattimento più marcato della trocospira, per un numero maggiore di camere nell'ultimo giro e per una forma diversa del profilo equatoriale (v. fig. 1).
Salvatorini, G. (1966). Alcune nuove specie di foraminiferi del Miocene Superiore della Toscana Marittima. Atti della Societa Toscana di Scienze Naturali, Memorie Serie A. 73: 1-13. gs Salvatorini, G. (1967). Alcune nuove specie di foraminiferi del Miocene superiore della Toscana marittima. Atti della Societa Toscana di Scienze Naturali, Memorie Serie A. 73: 659-669. gsReferences:
![]() |
Turborotalia pseudobesa compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 20-1-2021
Short stable page link: http://mikrotax.org/pforams/index.php?id=132420 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes |