This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Current identification:
Original Description
Apertura ombelicale, piccola e semicircolare; la parete della faccia aperturale è leggermente ispessita intorno all'apertura, ma non si nota un labbro distinto. Ombelico piccolissimo, in certi casi quasi inesistente (vedi Tav. 25, fig. 2 b).
Avvolgimento prevalentemente levogiro (su 10 esemplari osservati 70 % avvolti a sinistra).
Etymology:
Extra details from original publication
Globigerina microstoma n. sp. si differenzia da G. nepenthes Todd per la forma meno allungata, per il contorno più lobato, per avere camere meglio distinte nei giri interni ed infine per avere un'apertura più piccola e stretta e senza un orlo distinto.
Si differenzia da Globigerina falconensis Blow per avere un accrescimento più lento e regolare, un contorno più lobato, suture più depresse, un numero di camere leggermente inferiore e soprattutto l'apertura più alta, più piccola e priva del grosso labbro che caratterizza la specie di Blow.
Si differenzia da Globigerina decomperta Takayanagi & Saito, e specialmente dall'esemplare riferito a questa specie da Reiss & Gvirtzman (1964), che è molto più vicino a Globigerina microstoma n. sp. di quanto non lo sia il tipo della specie, per avere una spira più bassa, un'apertura nettamente più piccola, un ombelico più ristretto e un'ornamentazione del guscio meno accentuata.
Si differenzia da Globigerina eamesi Blow per avere camere meno allungate in senso radiale, una spira più serrata e l'apertura semicircolare anziché a fessura.
Si differenzia da Globigerina parabulloides Blow per avere un minore accrescimento in altezza delle camere, un maggior numero di logge, un diverso rapporto dimensionale fra l'ultima e la penultima camera e l'apertura sprovvista di orlo.
Si differenzia infine da Globigerina rubescens Hofker, alla quale assomiglia per le piccole dimensioni, il contorno quadrilobato e l'apertura piccola e arcuata, per avere una spira assai meno elevata. camere più strettamente ravvolte, separate da suture meno depresse e più incurvate, ombelico più piccolo ed infine per la superficie più grossolanamente rugosa. Globigerina rubescens è vivente, ed ha spesso il guscio colorato in rosso; è conosciuta anche fossile, nel Pliocene e Quaternario.
Cita, M. B., Premoli Silva, I. & Rossi, R. C. (1965). Foraminiferi planctonici del Tortoniano- tipo. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 71: 271-308. gs References:
![]() |
Globigerina microstoma compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 28-4-2025
Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=130561 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes |
This policy contains information about your privacy. By posting, you are declaring that you understand this policy:
This policy is subject to change at any time and without notice.
These terms and conditions contain rules about posting comments. By submitting a comment, you are declaring that you agree with these rules:
Failure to comply with these rules may result in being banned from submitting further comments.
These terms and conditions are subject to change at any time and without notice.
Comments