arrayname: original 
Catalog - Globigerina multiloba Catalog - Globigerina multiloba

CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globigerina multiloba Romeo 1965

This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.


Higher levels: pf_cat -> G -> Globigerina -> Globigerina multiloba
Other pages this level: << < G. loetterli, G. lozanoi, G. macrastoma, G. marialuisae, G. mckannai, G. medizzai, G. megastoma, G. megastoma cariacoensis, G. mexicana, G. microfoliata, G. micropora, G. microstoma, G. microstoma opsionepenthoides, G. minutula, G. moskvini, G. multiloba, G. neofalconensis, G. nepenthes, G. nepenthes delicatula, G. nepenthoides, G. nilotica, G. nipponica, G. nitida, G. nodosa, G. occlusa, G. officinalis, G. officinalis crux, G. oligocaenica, G. orbiformis, G. ouachitaensis, G. ouachitaensis gnaucki> >>

Globigerina multiloba

Citation: Globigerina multiloba Romeo 1965
Taxonomic rank: species
Described on page(s) : 1266-1267
Type specimens: pl 118 f1-7
Type sample (& lithostrat): campione n. 2della sezione del Vallone del Casino - livelli tripolacei
Type age (chronostrat): basal Messinian; zona ad Orbulina suturalis
Type locality: Ad E del torrente Otturi, sulla strada nazionale silana l presso il km 76,200.
Type repository: Catania; l'Istituto di Geologia di Catania

Current identification:


Original Description

Guscio calcareo, grossolanamente perforato, piccolo; periferia assiale ovoidale con parte dorsale da piatta a convessa; periferia equato- riale lobata più o meno profondamente. Sono osservabili 12-16 camere ovoidali, regolarmente crescenti che formano una spirale di 3 giri circa. Le camere sono separate da setti radiali sul lato dorsale, radiali o leggermente arcuati su quello ventràle e più o meno profondi. Il giro finale è formato da 6-7 camere, eccezionalmente 5, che circondano un ombelico più o meno aperto ma sempre profondo; l'ultima di esse, più appiattita rispetto alle altre, è allungata con tendenza a sporgere nell'ombelico. Alla base di questa camera si apre l'apertura formata da un arco basso con sottile orlo in posizione ombelicale, più raramente spostato verso la periferia.

Size:
Holotype l 200 µm, w 160 µm, t 110 µm. Paratypes l 175-235 µm, w 160-200 µm, t 100-150 µm

Etymology:
La denominazione specifica « multiloba » si riferisce alla caratteristica lobatura che le numerose camere dell'ultimo giro determinano nella periferia equatoriale del guscio

Extra details from original publication
Osservazioni. La specie presenta una certa variabilità nel numero delle camere che varia da 12 a 16 e nell'avvolgimento che può essere più o meno serrato e dar luogo ad un ombelico piuttosto stretto, mentre negli esemplari ad avvolgimento più ampio l'ombelico risulta più largo. Anche la posizione della camera terminale può variare assumendo una posizione più obliqua rispetto alle altre e tendenza a spostarsi verso l'ombelico. La periferia equatoriale ha contorno in genere lobato, che spesso è particolarmente accentuato nelle ultime camere.

Rapporti e differenze. Forma e posizione dell'ultima camera di Globigerina multiloba ricordano Globigerina quinqueloba Natland, 1938: in quest'ultima però il numero delle camere è sempre inferiore, il contorno dorsale è generalmente piatto, l'apertura ha un labbro a visiera sporgente sull'ombelico in maniera distintiva. La nuova specie ha una certa affinità con Globigerinita humilis (Brady) (Barker, 1960; Banner e Blow, 1960), con la quale ha in comune il numero delle camere del giro finale e la periferia equatoriale lobata (v. Parker, 1962, tav. X, fig. 16); differisce per il lato dorsale convesso e per la mancanza di camera terminale con espansione o bulla om belicale.

Questa nuova specie, che è abbondantissima nel campione n. 2 della sezione del Vallone del Casino (Romeo, in corso di stampa), non è stata osservata negli altri campioni messiniani di Rossano, mentre è diffusa in Sicilia nei livelli tripolacei del Messiniano inferiore di Pasquasìa-Capodarso.

Editors' Notes
Has been cited as Turborotalita multiloba
NB This is a problematic taxon, it will be investigated by the Neogene working group. [editor's comment - JRY 2019]

References:

Romeo, M. (1965). "Globigerina multiloba" nuova specie del Messiniano della Calabria e Sicilia. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 71: 1265-1268. gs


logo

Globigerina multiloba compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 26-3-2025

Taxon Search:
Advanced Search

Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=130564 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes



Add Comment

* Required information
Captcha Image

Comments

No comments yet. Be the first!