CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globigerina sabina Luterbacher & Premoli Silva 1964
This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Citation: Globigerina sabina Luterbacher & Premoli Silva 1964Rank: SpeciesDescribed on page(s) : 108-109Type specimens: Tav. II, figg. l a-c, 6 a-c, 7 a-cType sample (& lithostrat): Serie di Ceselli, liv. 3.Type age (chronostrat): DanianType locality: A measured section at km. 24,676, between Ferentillo and Scheggino, south of Ceselli, Valle della Nera, central Apennines, Italy.Type repository: Basel, CH; Natural History Museum
Original Description Guscio molto piccolo, trocospirale, a spirale solo leggermente rialzata, pressocche appiattita da entrambi i lati. Si compone di 8-10 camere disposte in 2 e 1/ 2 giri circa; le camere dell'ultimo giro, in numero di 4 e 1/2, sono globose a profile raccolto, leggermente appiattite. L'accrescimento e rapido e l'ultima camera occupa un terzo dell'ultimo giro. Ombelico molto stretto e piccolo. Suture depresse e radiali sul lato ombelicale, depresse e lievemente arcuate su quello spirale. Apertura ombelicale alia base dell'ultima camera. Superficie leggermente rugosa. Size: Dimensioni. - olotipo diametro I 0.09 mm; diametro II 0.07 mm.; spessore 0.03 mm Extra details from original publication Rapporti e differenze - A questa specie appartiene la maggior parte degli esemplari rinvenuti nella zona a Globigerina eugubina. La variabilita della specie e facilmente constatabile dai paratipi figurati fv. tav. 2, figg. la-c, 6a-c).
Questa forma e molto vicina a Globigerina fringa Subbotina, alia qualle e legata da forme intermedie. Se ne distingue per avere sempre da 4 e 1/2 a 5 camere nell'ultimo giro e per la disposizione meno serrata delle camere; l'olotipo di Globigerina fringa presenta solo 4 camere nell'ultimo giro. La disposizione delle camere eabbastanza simile anche a quella di Globigerina (Eoglobigerina) eobulloides Morozova, ma la nostra forma se ne distingue per le dimensioni molto piu piccole, per le camere molto piu raccolte, per le suture meno depresse; queste inoltre nella specie di Morozova non sono mai arcuate.
Alcune analogie si riscontrano anche con Globorotalia cf. reissi, descritta recentemente de I. Bang (1962) nel Daniano di Danimarca; tuttavia gli esemplari in esami si differenziano per le dimensioni due volte piu piccole e per il contorno meno lobato.
Eta e diffusione della specie: Zona a Globigerina eugubina. Scaglia dell'Appennino Centrale. Molto frequente.
References:
Luterbacher, H. & Premoli-Silva, I. (1964). Biostratigrafia del limite Cretaceo-Terziario nell'Appennino Centrale. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 70: 67-128. gs
Missing or ambiguous references: Bang 1962;
Globigerina sabina compiled by the pforams@mikrotax project teamviewed: 5-6-2023
Comments
(0)