Catalog - Globorotalia acrostoma partimlabiata Catalog - Globorotalia acrostoma partimlabiata

CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globorotalia acrostoma partimlabiata Ruggieri & Sprovieri 1970

This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.


Higher levels: pf_cat -> G -> Globorotalia -> Globorotalia acrostoma partimlabiata
Other pages this level: G. acostaensis, G. acostaensis trochoidea, G. acrostoma, G. acrostoma partimlabiata, G. acutispira, G. adamantea, G. aequa bullata, G. africana, G. akersi, G. alamedillensis, G. albeari, G. almadenensis, G. amuria, G. andalusiana, G. anfracta, G. angulata abundocamerata, G. angulata kubanensis, G. angulata praepentacamerata, G. apanthesma> >>

Globorotalia acrostoma partimlabiata

Citation: Globorotalia acrostoma partimlabiata Ruggieri & Sprovieri 1970
Taxonomic rank: sub-species
Described on page(s) : 22-24
Type specimens: holotype (tf. 3), no. 788; paratypes, no . 789. (tf 4b)
Type sample (& lithostrat): San Cipirello Marls:
Type age (chronostrat): Middle Miocene. upper Serravallian, upper Globorotalia miozea Zone
Type locality: Natura! section at lat. 37° 57'31 " N. , long. 0° 46'40" E., western Sicily.
Type repository: Palermo; micropaleontological collections of the Istituto di Geologia e Paleontologia, Università di Pa lermo. Palermo, ltaly

Current identification:


Original Description

Guscio piccolo, costituito do due giri e mezzo (?), con camere debolmente abbraccianti, un po' rigonfie, avvolte secondo una trocospira molto bassa, con 5 camere per giro. Camere reniformi; profilo equatoriale subovato con periferia distintamente lobata. Lato dorsale piatto, salvo in coincidenza del l'ultima camera che tende ad abbassarsi rispetto alla superficie dei giri precedenti; lato ventrale relativamente molto convesso, con tendenza a deprimersi nella regione ombelicale; periferia arrotondata. Suture distintamente depresse. Suture dorsali intercamerali non apprezzabili prima dell'ultimo giro, curve, leggermente sigmoidi nella parte più esterna, incontrando la suture spirale leggermente lobata e la periferia del guscio ad angoli quasi retti. Suture ventrali subradiali o appena recurve. Ombelico non apprezzabile: margini ombelicali delle camere leggermente rigonfi. Apertura estendentesi dall'ombelico a circa i tre quarti della faccia aperturale, sviluppata essenzialmente in senso normale all'asse di avvolgimento, provvista di un labbro piuttosto spesso, che, molto porgente nel lato ventrale, tende a scomparire lungo il rimanente del contorno aperturale. Parete del guscio spessa, uniformemente e grossolanamente perforata, provvista di una ornamentazione costituita da un reticolo a irregolare favo d'a pe, che si attenua sulla superficie delle ultime camere, ed assume in qualche punto. in particolare nell'area ombelicale, aspetto leggermente spinoso.

Size:
Le dimensioni degli esemplari in nostro possesso variano tra le seguenti misure limite: Diametro maggiore mm. 0.49-0. 23; diametro minore mm. 0.33-0.20; spessore mm. 0.20-0.14.
L'olotipo ha le seguenti dimensioni: Diametro maggiore mm. 0.26; diametro minore mm. 0.23; spessore mm. 0.16.

Extra details from original publication
Rapporti e differenze: La forma qui proposta come nuova sottospecie di Globororalia acrostoma Wezel, 1966, si distingue da questa ultima per essere meno rigonfia e per la bocca provvista di un labbro bene evidente, seppure incompleto. La bocca é altresi viluppata normalmente all'asse di avvolgimento in maniera ancora più netta di quanto non accada nella specie tipo. Queste differenze ci sono sembra te tali da giustificare una separazione a livello di sottospecie, ma non al grado di specie, poichè resta una indiscutibile affinità nell'aspetto generale, nel tipo di scultura del guscio e nelle dimensioni.

Tenendo conto della dist ribuzione della specie tipo e dei da ti che possediamo circa la sottospecie qui proposta, si tratterebbe chiaramente di una sottospecie cronologica, nella qua le si manifesta una sia pur appena accennata tendenza verso la forma carena ta accompagnata da una parallela modificazione della bocca con la comparsa di un vero labbro sia pure limitato a una parte sola della peri feria boccale.

A un esame superficiale la forma in esame potrebbe anche confondersi con altri rappresentanti del genere Globorotalia, in particolare con Globorotalia mayeri Cushman & Ellisor (che però ha profilo più arrotondato, se vista di fianco e bocca molto meno protesa in senso normale all'asse di avvolgimento).

Editors' Notes
NB This is a problematic taxon, it will be investigated by the Neogene working group. [editor's comment - JRY 2019]

References:

Ruggieri, G. & Sprovieri, R. (1970). Ruggieri, G. & Sprovieri, R. (1970). I microforaminiferi delle "Marne di S. Cipirello". Lavori, Istituto di geologia, Universita di Palermo. 10: -. Lavori, Istituto di geologia, Universita di Palermo. 10: -. gs


logo

Globorotalia acrostoma partimlabiata compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 14-6-2025

Taxon Search:
Advanced Search

Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=131045 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes



Add Comment

* Required information
Captcha Image

Comments

No comments yet. Be the first!