Catalog - Globorotalia apertura Catalog - Globorotalia apertura

CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globorotalia apertura Pezzani 1963

This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.


Higher levels: pf_cat -> G -> Globorotalia -> Globorotalia apertura
Other pages this level: << < G. acutispira, G. adamantea, G. aequa bullata, G. africana, G. akersi, G. alamedillensis, G. albeari, G. almadenensis, G. amuria, G. andalusiana, G. anfracta, G. angulata abundocamerata, G. angulata kubanensis, G. angulata praepentacamerata, G. apanthesma, G. apertura, G. aragonensis, G. aragonensis araratica, G. aragonensis caucasica, G. aragonensis incisimarginata, G. aragonensis twisselmanni, G. archeomenardii, G. armenica, G. australiformis, G. avanensis, G. barisanensis, G. bella, G. berggreni, G. bermudezi, G. berwaliana, G. birnageae> >>

Globorotalia apertura

Citation: Globorotalia apertura Pezzani 1963
Taxonomic rank: species
Type sample (& lithostrat): in a clay
Type age (chronostrat): Messinian
Type locality: An exposure at the Tabiano Bagni (Salsomaggiore), Parma, ltaly. Relatively common.
Type repository: Parma; Laboratory of Micropaleontology, Institute of Geology, University of Parma, Parma, Italy

Current identification:


Original Description

Guscio costituito da una spiralw bassa, formata di 2½ giri di camere, con 5, più spesso 6. raramente 7, camere nell'ultimo giro. Camere globose, aumentanti rapidamente di dimensioni, separate da suture radiali, poco depresse, sia sui lato dorsale che su quello ventrale. Periferia equatoriale, da sub-circolare ad ovale, lobata: periferia assiale arrotondata. Lato dorsale piatto o lievemente convesso, lato ventrale fortemente convesso, provvisto di un ombelico largo e profondo. Apertura ombelicale, extraombelicale, interiomarginale, amplissima. II guscio tende infatti a svolgersi; le ultime camere, anziche avvolgersi intorno all'asse, si allontanano, lasciando cosi aperto un grande ombelico e una grande apertura. Guscio a struttura cancellata.

Variabilità malta elevata, che si esplica nella svolgimento della spira più o meno pronunciato, nelle dimensioni dell'apertura, che interessa non solo l'ultima camera, ma anche le precedenti; nella forma dell'ultima camera, spesso più piccola della precedente, talvolta uguale, raramente più grande. Questi esemplari non rientrano in nessuna specie nota.

E' da notare che questa specie e riconoscibile solo nella stadia adulto, poiche i caratteri che Ia distinguono (svolgimento della spira, forma e dimensioni dell'apertura) si manifestano solo nella stadia adulto.

Size:
Diam. media da 0.45 a 0.3 mm.: sp. media da 0.27 a 0.22 mm.

Extra details from original publication
Rapporti e differenze - L'unica specie con cui presenta qualche affinita e Globigerina eggeri Rhumbler, ma si differenzia da essa per avere la spira pitl alta e l'apertura che si estende sino al margine.

References:

Pezzani, F. (1963). Pezzani, F. (1963). Studio micropaleontologico di un campione della serie Messiniana di Tabiano Bagni (Parma). Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 69: 559-662. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 69: 559-662. gs


logo

Globorotalia apertura compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 14-6-2025

Taxon Search:
Advanced Search

Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=131061 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes



Add Comment

* Required information
Captcha Image

Comments

No comments yet. Be the first!