Catalog - Globorotalia martinezi Catalog - Globorotalia martinezi

CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globorotalia martinezi Perconig 1968

This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.


Higher levels: pf_cat -> G -> Globorotalia -> Globorotalia martinezi
Other pages this level: << < G. limbata oregope, G. lobata, G. loeblichi, G. lupeae, G. magnifica, G. margaritae, G. margaritae evoluta, G. margaritae primitiva, G. marginaculeata, G. marginodentata, G. marginodentata propelleriformis, G. mariae, G. mariae gratiae, G. mariae mariae, G. marksi, G. martinezi, G. mattseensis, G. mayeri, G. mayeri nympha, G. menardii antarctica, G. menardii fijiensis, G. menardii gibberula, G. menardii jamesbayensis, G. menardii miocenica, G. menardii miotumida, G. menardii multicamerata, G. menardii neoflexuosa, G. menardii panda, G. mineacea, G. minuta, G. minutissima> >>

Globorotalia martinezi

Citation: Globorotalia martinezi Perconig 1968
Taxonomic rank: species
Type specimens: Carmona 31, Perconig 1963
Type age (chronostrat): Miocene, upper Tortonian
Type locality: Section at Carmona, Andalusia, Spain
Type repository: Madrid; Stratigraphic Service of Empresa Nacional " Adaro," Madrid, Spain

Current identification/main database link: Globorotalia juanai Bermudez & Boli 1969


Original Description

Caratteri generici di Globorotalia (diagnosi in Loeblich e Tappan 1964). Lato dorsale più o meno leggermente convesso, lato ventrale da mediamente a fortemente conveso, con l'ultima camera elevata sulle altre. Profilo equatoriale debolmente lobato, profilo assiale ad ovale subacuto, 4-5 camerc nell'ultimo giro. di cui la prima visibile solo in parte dal lato ventrale. Sottile carena equatoriale, che a volte e rappresentata solo da un ispessimento non perforato. Suture finemente limbate dorsalmente. II grado di limbatura delle suture e in diretto rapporto con il grado di sviluppo della carena periferica. Plasmostraco finemente perforato, quasi sempre con fini granulazioni nelle prime camere dell'ultimo giro. Suture dorsali incurvate e camere leggermente rigonfie, di forma semilunare, simili nell'insieme a quelle di Globorotalia miroensis Perconig pero meno strette. Suture ventrali incavate, radiali, a volte un po' sinuose. Apertura fessuriforme, allungata, con un labbro sottile, più o meno pronunciato.

Size:
II diametro massimo varia da 0.3 a 0.5 mm.

Extra details from original publication
Si osserva una certa variabilita degli esemplari, con forme molto rigonfie anche dorsalmente (fig. 12). Praticamente, Globorotalia martinezi Perconig e simile e una Globorotalia miroensis con il lato ventrale molto convesso e con le camere meno rigonfie e meno allungate nel lato spirale.

Rapporti e differenze. - Differisce da Globorotalia scitula ventriosa Ogniben 1958 per la forma generale più regolare, benchè esistano esemplari, molto rari, con tassia irregolare (fig. 13), per il profilo assiale più acuto e per la presenza costante di una carena o ispessimento marginale. Eseguendo una parallelismo, si puo dire che G. martinezi sta a G. miroensis come G. scitula ventriosa Ogniben sta a G. scitula (Brady). La differenza fondamentale consiste nella rispettiva presenza ed assenza di carena e limbature suturali.

E possibile che varie forme del Miocene superiore e del Pliocene inferiore attribuite a Globororolia hirsuta d'Orbigny, appartengano in realta alia G. martinezi poichè, da quanto si puo desumere dalle illustrazioni, sembrano molto più vicine alla mia nuova specie che al tipo di d'Orbigny 1839, il quale ci lascio una diagnosi precisa e dettagliata della sua Rotalina hirsuta che, tra l'altro, è fortemente lobata, con camere ben distinte, separate da suture ben marcate. Tale sembra essere il caso, ad esempio, della G. hirsuta del Tortoniano fi Israele (Reis e Gvirtzman 1964) e del Pliocene inferiore di Altavilla Milicia (Mistretti 1962).

Distribuzione stratigrafica . - Dal campione 31 (Tortoniano superiore) al campione 6 (Pliocene inferiore). Tutti gli esemplari sono sinistrorsi nel Tortoniano, mentre nell'Andalusiano e nel Pliocene inferiore il 30% e destrorso.

References:

Loeblich, A. R. & Tappan, H. (1964b). Loeblich, A. R. & Tappan, H. (1964). Sarcodina, Chiefly "Thecamoebians" and Foraminiferida. In, Moore, R. C. (ed.) Treatise on Invertebrate Paleontology, Protista 2, pt. C. University of Kansas Press, Lawrence 1-900. In, Moore, R. C. (ed.) Treatise on Invertebrate Paleontology, Protista 2, pt. C. University of Kansas Press, Lawrence 1-900. gs

Perconig, E. (1968). Perconig, E. (1968). Nuove specie di foraminiferi planctonici della Sezione di Carmona (Andalusia, Spagna). Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy. 35(3): 219-232. Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy. 35(3): 219-232. gs


logo

Globorotalia martinezi compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 20-7-2025

Taxon Search:
Advanced Search

Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=131186 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes



Add Comment

* Required information
Captcha Image

Comments

No comments yet. Be the first!