CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globorotalia miroensis Perconig 1968
This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Citation: Globorotalia miroensis Perconig 1968Taxonomic rank: speciesType age (chronostrat): Miocene, upper TortonianType locality: Section near Carmona, Andalusia, Spain
Current identification:
Original Description Gii esemplari della sezione di Carmona sono del tutto simili a una Globororalia scitula (Brady) nella quale si sia sviluppata una carena. Pertanto, per la definizione della specie, possiamo prendere alla lettera la descrizione del lectotipo della Pulvinulina scitula Brady, di Banner e Blow 1960, con le seguenti modifiche: camere con sviluppo marginale di un listello carenale o di un ispessimento non perforato (pseudocarena) che a volte e appena accennato (fig. 16 e 17) ma comunque sempre visibile, con suture dorsali finemente limbate, in misura sempre maggiore nelle ultime camere. Cinque camere nell'ultimo giro, un po' rigonfie dorsalmente. Nel lata ventrale la prima e visibile solo in parte. Size: L'olotipo corrisponde all'esemplare con il maggior diametro massimo (0.38 mm.). In media questa e invece più basso (circa 0.3 mm.), essendo press'a poco uguale a quello del lectotipo di Globorotalia scitula (0.31 mm.). Extra details from original publication Rapporti e differenze. - Piuttosto che specie a se stante, Globorotalia miroensis dovrebbe considerarsi una sottospecie di Globorotalia scitula, in quanta praticamente differisce da quest'ultima solo per la presenza della fine carena, a volte appena visibile, per cui si puo quasi confondere con G. scitula. Pero accettando la separazione dei due generi Globorotalia e Turborotalia, basata sulla presenza o meno di una carena, trarremo la conseguenza che un carattere sottospecifico acquisterebbe pure il valore di distinzione generica. Globorotalia miroensis Perconig potrebbe confondersi anche con esemplari giovani di Globorotalia margaritae Bolli e Bermudez, pero la nuova specie presenta le camere dorsali leggermente rigonfie e quindi elevate al di sopra delle suture, mentre in Globorotalia margaritae le suture dorsali sono molto leggermente o per nulla depresse. Un altro aiuto, nella sezione di Carmona, e offerto dalla direzione dell'avvolgimento, che e in maggioranza sinistrorso nella Globorotalia margaritae e prevalentemente destrorso nella Globorotalia miroensis. Tutti gli esemplari sono destrogiri, con eccezione di uno, levogiro, incontrato nel c. 14 (Pliocene).
Occurs in the upper Miocene (Tortonian & Andalusian), ancl the lower Pliocene.
References:
Perconig, E. (1968). Perconig, E. (1968). Nuove specie di foraminiferi planctonici della Sezione di Carmona (Andalusia, Spagna). Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy. 35(3): 219-232. Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy. 35(3): 219-232. gs
Globorotalia miroensis compiled by the pforams@mikrotax project teamviewed: 18-6-2025
These terms and conditions contain rules about posting comments. By submitting a comment, you are declaring that you agree with these rules:
Although the administrator will attempt to moderate comments, it is impossible for every comment to have been moderated at any given time.
You acknowledge that all comments express the views and opinions of the original author and not those of the administrator.
You agree not to post any material which is knowingly false, obscene, hateful, threatening, harassing or invasive of a person's privacy.
The administrator has the right to edit, move or remove any comment for any reason and without notice.
Failure to comply with these rules may result in being banned from submitting further comments.
These terms and conditions are subject to change at any time and without notice.
{"commentics_url":"\/\/www.mikrotax.org\/comments\/","page_id":822608,"enabled_country":true,"country_id":0,"enabled_state":false,"state_id":0,"enabled_upload":false,"maximum_upload_amount":3,"maximum_upload_size":5,"maximum_upload_total":5,"captcha":true,"captcha_url":"https:\/\/www.mikrotax.org\/comments\/frontend\/index.php?route=main\/form\/captcha&page_id=822608","cmtx_wait_for_comment":"cmtx_wait_for_comment","lang_error_file_num":"A maximum of %d files are allowed to be uploaded","lang_error_file_size":"Please upload files no bigger than %.1f MB in size","lang_error_file_total":"The total size of all files must be less than %.1f MB","lang_error_file_type":"Only image file types are allowed to be uploaded","lang_text_loading":"Loading ..","lang_placeholder_country":"Country","lang_placeholder_state":"State","lang_text_country_first":"Please select a country first","lang_button_submit":"Add Comment","lang_button_preview":"Preview","lang_button_remove":"Remove","lang_button_processing":"Please Wait.."}
Comments