CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globigerina anconitana Luterbacher & Premoli Silva 1964
This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Citation: Globigerina anconitana Luterbacher & Premoli Silva 1964Rank: SpeciesType specimens: pl. 2, fig. 3a-c, holotype, ventral, dorsal, and lateral views, X 220 Type age (chronostrat): DanianType locality: A measured section at km. 24.676, between Ferentillo and Scheggino, south of Ceselli, Valle della Nera, central Apennines, Italy. Type repository: Basel, CH; Natural History Museum
Original Description "Guscio molto piccolo, biconcavo, costituito de 9-11 camere globose disposte su circa 2 e 1/2 giri. L'ultimo giro e formato da 6 camere, di cui l'ultima e distintamente piu grande delle precedenti. Suture depresse e radiali su entrambi i lati. L' avvolgimento inizialmente trocospirale tende a divenire pianispirale nell'ultimo giro, che abbraccia i precedenti . La apertura, munita di un sottile labbro, tende ad estendersi sul lato dorsale. Superficie finemente rugosa. Size: olotipo diametro I mm. 0.115
diametro II mm. 0.10
spessore mm. 0.045
paratipi A B
diametro I mm. 0.125 mm. 0.12
diametro II mm. 0.095 mm. 0.105
spessore mm. 0.035 mm. 0.040 Etymology: Extra details from original publication Rapporti e differenze. - Per i caratteri sopra descritti questa specie e molto vicina alle Globigerinelle. Poiche pero in Globigerina anconitana l'avvolgimento planispirale non e completamente acquisito e l''aperture e ancora per la maggior parte spostata verso il lato ombelicale, pensiamo piu opportuno mantenerla tra le Globigerine.
Si distingue da tutte le altre specie del Terziario basale per l'avvolgimento quasi planispirale. Dalle Globigerinelle del Maestrichtiano si differenzia invece per le dimensioni molto pau piccole. E' possible che la forma figurata e descritta da Subbituba (1950, VNIGRI, Mikrofauna SSSR, 1, 4, pag. 1106, tav. 5, fig. 16) come Globigerinella ultramiera, che ha diametro massimo uguale a 0.07 mm., appartenga a Globigerina anconitana.
Eta e diffusione della specie: Zona a Globigerina eugubina. Scaglia dell'Appennino Centrale. Molto rara. Editors' Notes
References:
Luterbacher, H. & Premoli-Silva, I. (1964). Biostratigrafia del limite Cretaceo-Terziario nell'Appennino Centrale. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia. 70: 67-128. gsVO
Globigerina anconitana compiled by the pforams@mikrotax project teamviewed: 30-1-2023
Comments
(0)