CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globigerina calabra Colalongo and Sartoni 1977
This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Citation: Globigerina calabra Colalongo and Sartoni 1977Rank: SpeciesType specimens: pl. 12, figs. 1-3: pl. 13, fig. I; : holotype (pl. 12, fig. I), no. TT 103; and paratypes (figs. 2. 3; pl. 13, f1g. 1), no. TT 104. Type age (chronostrat): Lower PleistoceneType locality: Calcareous silty clay at station 412, Vrica section, near Crotone, Calabria, southern Italy; other specimens found beginning at station 537. 5.75 m. below the first appearance of the cold-water ostracode Cytheropteron testudo and continuing almost to the top of the section. Type repository: Bologna; Institute of Geology and Paleontology, University of Bologna, Italy;
Current identification:
Original Description "Guscio di notevoli dimensioni, uniformemente e finemente perforato, costituito da 8-9 camere disposte in modo da formare due giri di una bassa spira trocoide; le ultime loggc tendono ad avvolgersi secondo una tassia planispirale. Le camere sono rigonfie, ovoidali e nell'ultimo giro di spira (ove si rinvengono in numero di 4, piu raramente 4 1/2) crescono lentamente in dimensioni. Le ultime due-tre logge sono sempre piu ricoprenti e presentano, sui lato ventral. una forma piu ovoidale, allungata secondo l'altezza delle camere e quindi nel sensa della spira. Nel formarsi dell'ultimo giro di spira, !'ultima loggia non riesce a congiungersi, se non talvolta in minima parte, con la quart'ultima sicche il guscio appare, osservando il lato dorsale. come inciso tra ultima e quart'ultima camera. Margine periferico arrotondato e molto lobato. Lato dorsale piano o piano-convesso; suture intercamerali depresse, retilinee, o quasi rettilinee, e radiali su entrambi i lati. Sul lato ventrale le ultime 2-3 camere si sviluppano inclinandosi o protendendosi sempre piu verso la zona ombelicale; cio e ovviamente piu manifesto osservando !'ultima camera di un individuo adulto. ma e anche visibile negli individui giovanili. Ombelico molto ampio e profondo. Apertura ampia al margine interno dell'ultima camera; il margine aperturale e talvolta un po' arcuato, talvolta rettilineo. Tra ultima e quart'ultima camera l'area ombelicale non e ben delimitata e l'apenura, senza labbro, tende a prolungarsi fuori dall'area ombelicale. Extra details from original publication "Osservazioni. - Alcune specie di Globigerina presentano qualche carattere simile a G. calabra; qui di seguito si cerchera ovviamente di mettere in evidenza le diversita piu che le somiglianze. Globigerina bulloides d'Orbigny e Globigerina quadrilatera Galloway et Wissler differiscono da G. calabra per avere ultima e quart'ultima camera congiunte anziche separate, per Ia spira piu chiusa. per la forma piu compatta, per l'apertura chiaramente arcuata; inoltre G. quadrilarera (di cui abbiamo esemplari topotipici da tempo cortesemente inviateci da Wissler) ha un profilo equatoriale quadrangolare e dimensioni notevolmente minori. Globigerina calida calida Parker si distingue da G. calabra per la spira piu aperta, per l'accrescimento piu rapido delle camere, per l'allungamento in sensa radiale dell'ultima o ultime camere, per il profilo assiale piu allungato."
References:
Colalongo, M. L. & Sartoni, S. (1977). Globigerina calabra nuovo specie presso il limite Plio-Pleistocene della Sezione Vrica (Calabria). Giornale di Geologia. 2, 42: 207-209. gs
Globigerina calabra compiled by the pforams@mikrotax project teamviewed: 25-3-2023
Comments
(0)