CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globigerina picassiana Perconig 1968
This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Original Description Circa 12 camere avvolte secondo una trocospira elevata, 4 nell'ultimo giro, crescenti gradualmente, senza eccessive differenze fra le due ultime. Le camere sono abbastanza rigonfie e conseguentemente le suture mediamente depresse. Contorno equatoriale un po' lobato. La terz'ultima camera si spinge sull'ombelico. Plasmostraco spesso, con superficie grossolanamente punteggiata. Apertura piccola, semicircolare, con un labbro callosa. Size: Dimensioni massime 0.4 mm. diametro. 0.3 mm. spessore. Dimensioni minime 0.2 mm. diametro, 0.15 mm. spessore. Etymology: Extra details from original publication Rapporti e differenze. - Differisce da Globigerina nepenthes Todd per non avere l'ultima camera sporgente ('protruding'), per la forma non allungata, per il contorno pi`¨ lobato e per l'apertura più piccola. Rispetto a Globigerina quadrilobata d'Orbigny e a Globigerina druryi Akers e meno lobata, ha spirale più alta e raggiunge dimensioni maggiori. Presenta infine una forma generale abbastanza simile a Globigerina microstoma Cita, Premoli Silva e Rossi, che pero ha trocospira bassa e costanti piccole dimensioni.
Occurs in the upper Miocene (Tortonan & Andalusian), and the lower Pliocene.
Editors' Notes
References:
Perconig, E. (1968). Nuove specie di foraminiferi planctonici della Sezione di Carmona (Andalusia, Spagna). Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy. 35(3): 219-232. gs
Globigerina picassiana compiled by the pforams@mikrotax project teamviewed: 30-1-2023
Comments
(0)