Catalog - Globigerina reginaCatalog - Globigerina regina
CATALOG OF ORIGINAL DESCRIPTIONS: Globigerina regina Crescenti 1966
This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Citation: Globigerina regina Crescenti 1966Rank: speciesDescribed on page(s) : 34Type specimens: Text-fig. 4; Tav. II, figg. 6a-c, 7; holotype: text fig. 4; preparation D25.Type sample (& lithostrat): Serie Acquevive, Molise occidentale. camp. 32Type age (chronostrat): G. menardii zone, Late MioceneType locality: Acquevive section, Molise, central-southern Apennines. Type repository: Roma; Coll. Micropal. Ist. Geol. Roma
Current identification:
Original Description Plasmostraco calcareo, finemente perforato, a trocospira molto bassa. Lato dorsale piatto o appena convesso, lato ventrale con ombelico molto piccolo. Periferia equatoriale leggermente o affatto lobata, periferia assiale arrotondata; profilo equatoriale quasi sempre circa triangolare. Etymology: Dedicata a mia madre,
REGINA MASSETTI. Extra details from original publication Rapporti e differenxe - Globigerina regina n. sp. è abbastanza prossima a Globigerina linaperta FINLAY ( 1939) per le dimensioni, forma generale del plasmostraco e oprattutto per l'apertura. Esistono però differenze sostanziali che permettono di tenere di tinte le due specie. In particolare G. linaperta presenta tipicamente "a slight flattening and compression of each chamber" e pareti del plasmostraco grossolanamente perforate tanto da assumere un aspetto "granulare"; G. regina n. sp. ha invece camere globose e pareti finemente perforate. G. linaperta inoltre è nota finora solo dal Daniano all'Eocene, mentre ho rinvenuto la mia specie nel Miocene e Pliocene dell'Italia meridionale.
Globigerina juvenilis BOLLI (1957) per l'apertura è confrontabile con G. regina; essa però presenta contorno del plasmostraco molto più lobato, 3 o 4 camere nell'ultimo giro, ecc.
Provenienza - Rara nella cenozona a G. menardii della serie del Fosso di Ortanza; in campioni sparsi ho rinvenuto questa specie anche nella subzona a G. obliquus (cenozona a È) e nel Pliocene inferiore.
References:
Crescenti, U. (1966). Sulla biostratigrafia del Miocene affiorante al confine Marchigiano-Abruzzese. Geologica Romana. 5: 1-54. gs
Globigerina regina compiled by the pforams@mikrotax project teamviewed: 21-3-2023
Comments
(0)