This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Current identification/main database link: Globigerinoides italicus Mosna and Vercesi, 1975
Original Description
"Guscio di dimensioni medio-piccole, trocospira bassa che mette bene in eviclenza l'ultimo giro eli camere mentre i giri precedenti non sono distintamente visibili. Dal lato dorsale sono osservabili tre camere nell'ultimo giro mentre dal lato ombelicale, quando la forma e sui piano di appoggio, ne sono visibili tre e mezza. Profilo equatoriale poco lobato, quello assialc subarrotondato.
"Le camere dell'ultimo giro, dal lato ventrale, sono globose mentre dal lato dorsale, ad eccezione dell'ultima, sempre piuttosto globosa, sono alquanto appi:Jttite. In norma dorsale le suture dei primi giri non sono ben osservabili mentre sono evidenziate quelle clell'ultimo giro. Ventralmente le suture, piuttosto depresse, da leggermente incurvate a subrettilinee, hanno un andamento mdiale. Ombelico piccolo e abbastanza profondo. Apertura ombelicale di dimensioni discretamente grandi tendente a spingersi decisamente verso l'alto: questa, osservanclo la forma che riposa sul piano di appoggio, e sempre nettamente spostata lateralmente. Apertura a forma di cuore contornata da un bordo largo e molto ispessito. Delle aperture supplemcntari, una, piccola e profoncla. e ben visibile ed e posta tra la sutura clell'ultima e della penultima camera, l'altra, piu piccola e osservabile solo in alcuni esemplari, e posta tra la penultima e la terzultima camera. Guscio molto robusto a superficie alquanto ruvicla
Extra details from original publication
"Osservazioni. - Analizzanclo i numerosi esemplari in nostro possesso e stato possibile effettuare alcune osservazioni. L'ultima camera eli alcune forme puo esserc sfuggente nella fa ccia ven trale; il profilo e quasi sempre regolare e solo in pochi indiviclui assume una lobatura pitt dccisa. Nella maggioranza clei casi l'apertura principale ombelicale si chiude alia base, a volte rimane aperta a forma arcuata. La grossolanita del guscio e maggiormente accentuata lungo il bordo aperturak.
"Globigerinoides italicus si differenzia ncttamente da tutte le specie finora note principalmente per Ia forma e Ia posizione dell'apertura umbelicale talche non e possibile un confron to diretto con altre specie."
Mosna, S. & Vercesi, P. L. (1975). Globigerinoides italicus nuova specie del Pliocene inferiore ligure. Atti dell'Istituto geologico dell' Universita di Pavia. 25: 14-15. gs Spezzaferri, S., Olsson, R. K. & Hemleben, C. (2018c). Taxonomy, biostratigraphy, and phylogeny of Oligocene to Lower Miocene Globigerinoides and Trilobatus. In, Wade, B. S., Olsson, R. K., Pearson, P. N., Huber, B. T. & Berggren, W. A. (eds) Atlas of Oligocene Planktonic Foraminifera. Cushman Foundation for Foraminiferal Research, Special Publication. 46(Chap 9): 269-306. gs V OReferences:
![]() |
Globigerinoides italicus compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 5-3-2021
Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=130853 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes |