This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Current identification:
Occurs in the Miocene in the upper Tortonian and Andalusian, and in the lower Pliocene.
Original Description
Caratteri del genere Globigerinoides in Loeblich e Tappan (1964). Plasmostraco grossolanamente punteggiato, di forma globosa. Olotipo con 13 camere, oltre il proloculo, avvolte in due giri e mezzo, con una spirale abbastanza alta. Quattro camere nell'ultimo giro, con accrescimento abbastanza rapido fino alia penultima camera; l'ultima e molto più piccola. Logge rigonfie e suture depresse, leggermente incurvate dorsalmente. Apertura primaria piccola, ad arco stretto, con un bordo callosa ben distinto. Si scorgono 1 o 2 aperture accesorie, piccole, un po' allungate, a volte con un bordo leggero.
Size: Nell'olotipo il diametro massimo eeli 0.33 mm. e l'altezza eli 0.25 mm. Negli esemplari pie grandi il diametro massimo e di 0.4 mm.
Extra details from original publication
Rapporti e differenze. - Esistono pochi punti di contatto con specie note. La terzultima camera si spinge verso l'apertura, come in Globigerinoides sacculifera Cita, Premoli Silva e Rossi, pero l'ultima camera e piu piccola che in questa specie, la spira più alta e la forma generale più globosa.
Rispetto a Globigerinoides irregularis Le Roy, con il quale ha in comune la piccolezza dell'ultima camera, presenta, oltre ad altre differenze, una regolarita dell'accrescimento che si contrappone alla irregolarita tipica della specie di Le Roy. Differisce infine da Globigerinoides obliqua Bolli per la forma piu globosa e per la piccolezza dell'ultima camera e dell'apertura.
La specie più vicina e forse Globigerinoides bollii Blow, in cui pero !l'ultima camera non e cosi piccola e l'apertura quasi completamente circolare. Una figura molto simili alla nueva specie si deve a Reiss e Gvirtzman 1964 per gli esemplari tortoniani di Israele attribuiti a Globigerinoides bollii Blow.
Loeblich, A. R. & Tappan, H. (1964b). Sarcodina, Chiefly "Thecamoebians" and Foraminiferida. In, Moore, R. C. (ed.) Treatise on Invertebrate Paleontology, Protista 2, pt. C. University of Kansas Press, Lawrence 1-900. gs Perconig, E. (1968). Nuove specie di foraminiferi planctonici della Sezione di Carmona (Andalusia, Spagna). Committee Mediterranean Neogene Stratigraphy. 35(3): 219-232. gsReferences:
![]() |
Globigerinoides tapiesi compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 7-3-2021
Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=130896 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes |