This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Current identification/main database link: Globorotalia scitula (Brady, 1882)
Original Description
Plasmostraco trocospirale da piano-convesso a biconvesso. Laro spirale: da piano a leggermente convesso: visibili 3 giri; ultimo giro molto più sviluppato dei precedenti, provvisto di 4-5 camere globose; giri precedenti più elevati dell'ultimo e costituiti da camere globose, rotondeggianti. Suture radiali fortemente arcuate, depresse, non limbate. Sutura spirale poco depressa, non limbata. Superficie finemente perforata, trnsparente, liscia. Periferia fortemente lobata, da arrotondata a subacuta. Lato ombelicalle: presenta convessitá più accentuata rispetto al lato spirale: camere globose: suture molto depresse, leggermente ad S. non limbate. Ombelico profondo, ristretto. Superficie Iucida, trasparente, finemente perforata. Sull'ultima e sovente anche sulla penultima camera si notano delle rade, fini granulaziioni. L'apertura è ombelicale-extraombelicale, non raggiunge il margine periferico ed è protetta da un labbro sottile e stretto. Abbondante.
Size: Dimensioni: diametro maggiore mm. 0.24: diametro minore mm. 0.19.
Extra details from original publication
Osservazioni. La nuova varietà presenta un considerevole grado di variabilita specialmente per quanta riguarda il numero delle camere che generalmente e di 5, ma che puo esser anche di 4; inoltre l'ultima camera può essere più sviluppata delle precedenti o puo anche avere le stesse dimensioni; il lata spirale va da piano a moderatamente convesso: la periferia puo essere più o meno lobata. Le specie e varieta affini sono le seguenti:
La nuova varieta si distingue dal tipo G. scitula per avere un numero minore di camere (4-5 anziche 6), per essere meno convessa dal lato spirale, per avere un contorno più fortemente lobato. Si distingue da G. scitula praescitula per il suo margine arrotondato anziche subacuto come e indicato nella descrizione di Blow; inoltre, per le sue dimensioni più piccole (mm. 0.24 invece di 0.30). Maggiori divergenze esistono con la G. scitula gigantea sia per la forma in generale che per le dimensioni che in G. scitula gigantea sono maggiori. lnfine la G. scitula subscitula differisce dalla G. scitula ventriosa per le dimensioni minori (mm. 0.24 anziche mm. 0.40), per il suo contorno più fortemente lobato e per il lato ombelicale molto meno convesso.
Conato, V. (1964). Alcuni foraminiferi nuovi nel Pliocene Nordappenninico. Geologica Romana. 3: 279-295. gsReferences:
![]() |
Globorotalia scitula subscitula compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 7-3-2021
Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=131280 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes |