This page provides data from the catalog of type descriptions. The catalog is sorted alphabetically. Use the current identification link to go back to the main database.
Current identification:
Original Description
Plasmostraco moderatamente grande, avvolto secondo una bassa trocospira composta da 14 camere, con 5 camere nell'ultimo giro. Lato dorsale del guscio piatto, con le superfici dorsali delle camere leggermente rigonfie. Lato ventrale fortemente rigonfio, ma non conico. Ombelico aperto e profondo. Suture dorsali intercamerali debolmente incise e ricurve; sutura spirale debolmente incisa. Suture ventrali incise, da radiali a debolmente sinuose. Camere dorsalmente più allungate in direzione antero-posteriore (tangenziale) che radiale, debolmente abbraccianti. Profilo equatoriale debolmente Iobato; profilo assiale arrotondato. Apertura ombelicale extra-ombelicale, a forma di alto arco, borcdato da un piccolissimo labbro, che dall'ombelico si estende fino quasi alla periferia. Parete calcarea fittamente perforata, eccetto che nell'ultima camera e sulla faccia aperturale dove i pori sono piu radi. Superficie del guscio liscia sui lato dorsale, finemente ispida solo sulle prime tre camere dell'ultimo giro dal lato ventrale.
Size: L'olotipo ha le seguenti dimensioni: D = mm. 0.46; d = mm. 0.39; S = mrn. 0.30.
Extra details from original publication
Discussione. - La particolare forma della apertura rende la nuova specie qui proposta distinta dal gruppo Globorotalia crassaformis s. l. quale illustrato da Blow (1969) in taf. 4, al quale si avvicina peraltro per la rotondita del guscio e le camere allungate tangenzialmente. Forme motto simili a Globorotalia suterae Catalano e Sprovieri, ma piu piccole e con le camere meno allungate tangenzialmente, sono state ritrovate in un campione della sezione eli S. Cataldo. Sia le forme ritrovate a Sutera che quelle ritrovate a S. Cataldo si presentano con l'avvolgimento sinistrorso.
Editors' Notes
This is a problematic taxon, it will be investigated by the Neogene working group. [editor's comment - JRY 2019]
Catalano, R. & Sprovieri, R. (1971). Biostratigrafia di alcune serie Saheliane (Messiniano inferiore) in Sicila. In, Farinacci, A. & Matteucci, R. (eds) Proceedings of the Second Planktonic Conference, Roma 1970. Edizioni Tecno-Scienza, Rome 211-249. gsReferences:
![]() |
Globorotalia suterae compiled by the pforams@mikrotax project team viewed: 17-4-2021
Short stable page link: https://mikrotax.org/pforams/index.php?id=131288 Go to Archive.is to create a permanent copy of this page - citation notes |